Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker av Valentino D'Angelo

Filter
Filter
Sortera efterSortera Populära
  • - Racconti e poesie dell'inquietudine
    av Valentino D'Angelo
    169

    DESCRIZIONE DELL'OPERAIn questa raccolta di racconti brevi e poesie, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma. Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la nostra so

  • av Valentino D'Angelo
    179,-

    In questa raccolta di racconti brevi e poetici, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma. Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono l

  • - Stories and poems
    av Valentino D'Angelo
    169

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds and poems, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoid park.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • av Valentino D'Angelo
    245

    In questa raccolta di racconti brevi e poetici, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma.Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la no

  • av Valentino D'Angelo
    245

    DESCRIZIONE DELL'OPERA La morte dell'anima è la morte dei sogni, e lì si trova a vagare colui che legga le tristi pagine di quel diario, ripiene di incommensurabili lacrime e disperazione, lasciate da colui che è morto nella più completa solitudine quando neanche egli pensava di esser del tutto solo.Solo l'animo affine al suo che sappia provare empatia verso le sue memorie immedesimandosi in esse, potrà infine scorgere la chiave del suo tormento ed aprire le porte dietro le quali si celano i suoi sogni infranti e le sue paure.Lì dove esuli vagano le fervide ossessioni egli imparerà molto dell'effimera luce che appena vi trapela viene subito celata dalle imperiture tenebre, che sostengono l'animo umano.Scrutando negli abissi più oscuri velati dalle vane illusioni egli scorgerà il vero se stesso, perdendosi e ritrovandosi inesorabilmente in un limbo infinito costellato da incertezze, mentre l'eterna notte dell'animo suo non sembra voler lasciar trasparire alcuna alba, poiché ad essa potrà far seguito solamente un lento ed inesorabile tramonto, tanto straziante quanto assiduamente temuto, che diviene oramai implacabile nel suo incedere, ora che le residue speranze si sono per sempre infrante.Oramai perduto l'unica luce che dall'animo suo traspare altro non è che la fervida tenebra, che fatua illumina il suo cammino prima ancora che le stantie nebbie presenti all'orizzonte possano svanire.Apparentemente il corpo vive anche se si è morti dentro, ma quella altro non è che pura illusione, per l'indeterminato dilatarsi di una onnipresente morte, che stantia rimane nel cuore e nell'animo dell'essere umano, il cui fragile corpo altro non diviene che vuota prigione del suo spirito afflitto e delle sue ossessioni, mentre il suo pensiero viene scosso dai fervidi rimorsi e dagli incommensurabili rimpianti, che le fragili illusioni non possono a lungo celare nell'oblio che l'inconscio pervade, prima che l'inesorabile e crudele realtà vi irrompa con tutto il suo indescrivibile orrore. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la nostra società e la nostra esistenza.

  • av Valentino D'Angelo
    175,-

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X, and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoids park, and also in We are infinite.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • av Valentino D'Angelo
    239,-

    In questa raccolta di racconti brevi e poetici, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma. Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la n

  • - Racconti e poesie della solitudine
    av Valentino D'Angelo
    159,-

    DESCRIZIONE DELL'OPERA In questa raccolta di racconti brevi e poesie, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma. Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la nostr

  • av Valentino D'Angelo
    249

    In questa raccolta di racconti brevi e poesie, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma.Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la

  • av Valentino D'Angelo
    175,-

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X, and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoids park, and also in We are infinite.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • - Stories and lost poems
    av Valentino D'Angelo
    175,-

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds and poems, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X, and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoids park, and also in We are infinite.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • - Stories and poems
    av Valentino D'Angelo
    175,-

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds and poems, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoid park.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • - Racconti di dolori e rimpianti
    av Valentino D'Angelo
    165,-

    DESCRIZIONE DELL'OPERA In questa raccolta di racconti brevi e poetici, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma. Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni. Noi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la nost

  • - Based on a true story
    av Valentino D'Angelo
    239,-

    DESCRIPTION OF THE WORK The death of the soul is the death of dreams, and there one finds wandering who reads the sad pages of that diary, filled with immeasurable tears and despair, left by one who died in complete solitude when he didn't even think he was all alone.Only the kindred soul who knows how to feel empathy towards his memories by identifying himself with them, will finally be able to see the key to his torment and open the doors behind which his broken dreams and his fears are hidden.There where fervent obsessions roam exiles he will learn much of the ephemeral light that as soon as it leaks is immediately hidden by the imperishable darkness, which sustains the human soul.Peering into the darkest abysses veiled by vain illusions he will see his true self, losing himself and inexorably finding himself in an infinite limbo studded with uncertainties, while the eternal night of his soul does not seem to want to let any dawn shine through, because it will be able to only followed by a slow and inexorable sunset, as excruciating as it is assiduously feared, which now becomes relentless in its progress, now that the residual hopes are forever shattered.Now lost, the only light that shines through his soul is none other than the fervent darkness, which fatuous illuminates his path even before the stale mists present on the horizon can vanish.Apparently the body lives even if one is dead inside, but that is nothing but pure illusion, due to the indeterminate expansion of an omnipresent death, which remains stale in the heart and soul of the human being, whose fragile body is nothing else becomes an empty prison of his afflicted spirit and his obsessions, while his thoughts are shaken by fervent remorse and immeasurable regrets, which fragile illusions cannot long hide in the oblivion that the unconscious pervades, before the inexorable and cruel reality breaks into it with all its indescribable horror. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoid park.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of past centuries, and in particular gothic literature and dramas, without neglecting romanticism and poetry, which are infused in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

  • - Racconti e poesie dell'inquietudine
    av Valentino D'Angelo
    375,-

    DESCRIZIONE DELL'OPERA In questa raccolta di racconti e poesie, che comprende pensieri di vario genere, che vertono su alcuni dei maggiori tormenti dell'uomo, che vaga tra le sue indelebili ossessioni, si è voluto cercare di scrutare l'intrinseca natura umana, ossia di ciò che l'uomo è oltre alla sua apparenza, e di come i suoi sentimenti vadano variando in base al dolore che lo colpisce.Esiste un tormento esistenziale, che pervade ogni uomo, e che lo perseguita, divenendo spesso un'ossessione latente, che permane fissa ed immutabile nel suo inconscio, e più il suo animo è profondo, e maggiore sarà la sua immensa agonia.Ispirati dai grandi autori del passato, dunque si è cercato di realizzare un'opera che riesca a rendere omaggio, a quelle atmosfere crepuscolari e decadenti della letteratura gotica, ma sperimentando anche altri generi più affini, con i tormenti adolescenziali di quella che è riconosciuta come, la "generazione x" che è solitamente flagellata dai tormenti e dalle incertezze sul futuro.Si è voluti ritornare a dar voce alle atmosfere decadenti e logore delle paure di fine millennio, per ridestare quell'oscurità, che permane immensa negli animi divenuti schiavi dei loro pensieri più profondi, riprendendo a trattare in chiave più moderna, alcuni grandi temi che appartengono al passato.Seppur l'uomo ricerca la felicità, egli non è capace di poter viver privo di tormento, perché grazie ad esso egli potrà comprendere cosa conta di più nella vita, ed anche se il dolore alle volte per lui diviene cosi straziante, che si sente morire dentro se stesso infinite volte, allo stesso tempo egli risorge in un certo modo più forte, anche se allo stesso tempo più decadente e fragile di prima, ma quella sofferenza farà riemergere in se stesso i più reconditi pensieri, e la più soave poesia.Le sue paure ed i timori vengono spesso relegati in un'ignota stanza priva di luce, dove egli non riesce a scorgere bene ciò che egli teme, seppur il suo istinto gli suggerisca la loro forma.Vi sono storie di amori perduti e di rimpianti, che logorano l'animo dell'uomo, ma senza impedirgli di mantenere viva in se stesso l'indelebile speranza, mentre l'immensa solitudine lo pervade, dove egli cerca di convincersi disperatamente di non essere solo, mentre ogni individuo è irrimediabilmente solo in questo mondo decadente, dove al termine del tramonto, presto traspare quella notte eterna che cela all'altrui sguardo lacrime e rimpianti che nessun ode.Tra lacrime perdute e muti lamenti, egli affranto permane immerso nel suo costante tormento, dove il dolore sembra insegnargli sempre qualcosa che prima gli era sfuggito.Cosi egli riesce a guardare al mondo in modo diverso ed a scoprire delle realtà che seppur gli fossero sempre state davanti, erano rimaste celate al suo pensiero, perché gli orrori più tetri sono quelli della mente, ma nessuno di loro è peggiore di quelli reali, che infrangono indelebilmente il suo animo immenso, privandolo delle sue illusioni e dei suoi sogni.AUTORINoi autori di questo libro abbiamo costruito la nostra cultura di base sulle mode della generazione X ossia ci siamo appassionati alle atmosfere gotiche di film come Il Corvo, oppure il crepuscolare Requiem for a dreams, ma anche abbiamo molto apprezzato i temi adolescenziali, che vengono trattati in Paranoid park, ed anche in Noi siamo infinito.Adoriamo inoltre il cinema muto, in particolare quello espressionista e il neorealismo, come i drammi del cinema nordico ed anglosassone.Ascoltiamo la musica grunge dei Nirvana, ed il metal melodico di gruppi come gli Evanescence.Nel campo letterario adoriamo i grandi classici dei secoli passati, ed in particolare la letteratura gotica ed i drammi, senza tralasciare il romanticismo e la poesia, che sono intrisi nelle nostre opere, perché vogliamo condividere le nostre passioni, che fanno luce sui mali che affliggono la

  • av Valentino D'Angelo
    175,-

    DESCRIPTION OF THE WORK In this collection of short and poetic stories, which includes thoughts of various kinds and poems, which focus on some of the greatest torments of man, who wanders among his indelible obsessions, we wanted to try to scrutinize the intrinsic human nature, and what that man is beyond his appearance, and how his feelings vary according to the pain that strikes him.There is an existential torment, which pervades every man, and which haunts him, often becoming a latent obsession, which remains fixed and immutable in his unconscious, and the deeper his soul is, the greater his immense agony will be.Inspired by the great authors of the past, therefore we have tried to create a work that manages to pay homage to those crepuscular and decadent atmospheres of Gothic literature, but also experimenting with other more similar genres, with the adolescent torments of what is recognized as, the "generation x" which is usually plagued by torments and uncertainties about the future.We wanted to return to give voice to the decadent and worn-out atmospheres of the fears of the end of the millennium, to reawaken that darkness, which remains immense in souls that have become slaves of their deepest thoughts, resuming to deal in a more modern key, some great themes that belong to the past.Although man seeks happiness, he is not capable of being able to live without torment, because thanks to it he will be able to understand what matters most in life, and even if the pain at times becomes so excruciating for him, that he feels like dying within himself infinite times, at the same time he rises in a certain way stronger, even if at the same time more decadent and fragile than before, but that suffering will make the most hidden thoughts re-emerge in himself, and the sweetest poetry.His fears and apprehensions are often relegated to an unknown room without light, where he cannot see well what he fears, even if his instinct suggests their form.There are stories of lost loves and regrets, which wear out the soul of man, but without preventing him from keeping the indelible hope alive in himself, while the immense loneliness pervades him, where he desperately tries to convince himself that he is not alone, while each individual is hopelessly alone in this decadent world, where at the end of the sunset, that eternal night soon transpires which hides tears and regrets from other eyes that no one hears.Between lost tears and silent moans, he remains immersed in his constant torment, where pain always seems to teach him something that had previously escaped him.Thus he manages to look at the world in a different way and to discover realities that, although they had always been in front of him, had remained hidden from his thought, because the darkest horrors are those of the mind, but none of them is worse than the real ones. which indelibly break his immense soul, depriving him of his illusions and dreams. ABOUT THE AUTHORS We, the authors of this book, have built our basic culture on the fashions of generation X, and we are passionate about the gothic atmospheres of films such as The Crow, or the crepuscular Requiem for a dreams, but we also greatly appreciated the adolescent themes, which are treated in Paranoids park, and also in We are infinite.We also adore silent cinema, especially expressionist cinema and neorealism, as well as the dramas of Nordic and Anglo-Saxon cinema.We listen to the grunge music of Nirvana, and the melodic metal of bands like Evanescence.In the literary field we adore the great classics of the past centuries, and in particular the gothic literature and the dramas, without neglecting the romanticism and poetry which are in our works, because we want to share our passions, which shed light on the evils that afflict our society and our existence.

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.