Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker av Reputation Review

Filter
Filter
Sortera efterSortera Populära
  • av Reputation Review
    285,-

    Il trentaduesimo numero di Reputation Review fa luce su un tema spesso sottovalutato ma cruciale per la costruzione e difesa della propria reputazione: il Customer Care. Questa importante funzione organizzativa è prima interfaccia reputazionale dell'intera organizzazione agli occhi di uno stakeholder così delicato come quello dei clienti.Se, infatti, affiancare il pubblico in ogni fase è uno strumento necessario per potenziare il proprio posizionamento e la propria percezione, è anche vero che è innegabilmente il modo più immediato per confrontarsi con figure terze e riuscire a migliorare la qualità del prodotto o dei servizi dell'azienda. In questa pubblicazione abbiamo voluto avvalerci della collaborazione di una realtà leader in questo settore come Teleperformance Italia (già certificata Great Place to Work e punto di riferimento dei contact center in Italia e all'estero), insieme a cui siamo stati in grado di tracciare un profilo approfondito di quella che è ad oggi la situazione e la considerazione che molte organizzazioni hanno del Customer Care.Come si sta evolvendo? Come si costruisce un dialogo sano e saldo con il proprio pubblico, e come, quindi, lo si fidelizza? In che modo la tecnologia (e soprattutto l'intelligenza artificiale) sta cambiando le carte in tavola? Che ruolo gioca l'intelligenza emotiva e relazionale nel momento in cui si deve gestire una crisi o banalmente interagire con un utente? Queste sono solo alcune delle domande a cui abbiamo dato risposta grazie agli interventi di Diego Pisa, CEO di Teleperformance Italia Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati; Simone Borri, Direttore Generale di INPS Servizi Spa; Marco Vettorato, Customer Care Manager per Lidl; Daniela Cerboni, Vice President e General Manager Global Servicing group di American Express; Sergio La Rosa, Head of Customer Care di Philip Morris International; e tanti altri

  • av Reputation Review
    265,-

    Il numero 31 di Reputation Review offre uno sguardo interno su un problema che colpisce milioni di italiani: il sovraindebitamento. Viviamo, difatti, un periodo che ci ha visti al centro di una serie di crisi di diversa natura: sanitaria, sociale, geopolitica, economica e ambientale e gli strascichi sono ancora visibili, perciò questa monografia ha lo scopo di ascoltare un problema reale e offrire soluzioni e strumenti utili a reagire.Il fine ultimo di questa pubblicazione è anche quello di dimostrare a chiunque si trovi in difficoltà che c'è sempre una via d'uscita, è sempre possibile riprendere le fila della propria vita e rimettersi in gioco, anche grazie a realtà come Legge3 .it che dal 2016 si occupa di sostenere aziende, professionisti e persone che si trovano in uno stato debitorio. Fondatore di Legge3 .it è Gianmario Bertollo da sempre in prima linea per questa causa. Nel 2012, infatti, è stata varata la legge 3 (detta anche salva-suicidi) grazie alla quale è possibile avviare una procedura di risanamento dei debiti, e provare a rimuovere lo stigma sociale troppo spesso ancora associato al fallimento. Questa norma è servita a tamponare gli effetti nefasti della crisi del 2007 che proprio fra gli imprenditori e i professionisti stava producendo un'ondata di suicidi dovuti a chiusura di attività e debiti. La legge 3 del 2012, però, non ha mai avuto una degna cassa di risonanza attraverso cui essere divulgata, fino ad oggi.In questo numero di Reputation Review sono intervenuti Gianmario Bertollo e Maria Sole Pavan, impegnati da sette anni con Legge3; Sandro Mazzatorta, Senatore relatore della legge 3 del 2012; Daniele Restori, avvocato di diritto fallimentare; Marco Granelli, Presidente di Confartigianato; Stefano Callipo, Presidente dell'Osservatorio Violenza e Suicidio; Rosanna Perrone, Consulente strategico in comunicazione e marketing; la giornalista Annalisa Monfreda; Raffaella Papa, Presidente del Forum sulla Responsabilità Sociale; Monsignor Vince

  • av Reputation Review
    275,-

    "La cultura del merito" taglia il traguardo del trentesimo numero di Reputation Review, l'unica pubblicazione dedicata alla Corporate Reputation, prendendo in esame uno dei temi più caldi del dibattito pubblico. Per capire nel dettaglio a che punto si trova l'Italia nell'annosa riflessione attorno al giusto riconoscimento del merito, sono intervenute figure di spicco del panorama politico e del mondo dell'impresa e della rappresentanza.Attraverso interviste esclusive a Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager e 4Manager, Orazio Schillaci, Ministro della Salute del Governo Meloni; Lamberto Dini, ex Presidente del Consiglio; Paola Severino, Vicepresidente dell'Università LUISS Guido Carli nonché ex Ministro della Giustizia è stato possibile ascoltare la voce e le opinioni delle istituzioni e un ritratto della Premier Giorgia Meloni a cura del Direttore Claudio Brachino.Ad arricchire il numero i contributi di Katia Da Ros, Vicepresidente di Confindustria; Maria Cristina Origlia, Presidente del Forum sulla Meritocrazia; Manlio Guadagnuolo, Consigliere Straordinario del Governo ZES Adriatica; Claudia Trivilino, Public Policy Manager di Meta; Riccardo Forlenza, Global Managing Director, Financial Services di IBM; Stefania Brancaccio, Vicepresidente di Coelmo SPA grazie ai quali abbiamo visto da vicino le posizioni di alcuni dei top manager italiani in grado di indicare nuove vie nel riconoscere e premiare il valore in azienda (e non solo).E poi ancora, proposte, idee e consigli di Antonio Monda Docente presso la New York University; Antonello Giannelli, Presidente di ANP; Emmanuele Massagli, Presidente di AIWA; Luigi Caramiello, Docente all'Università di Napoli Federico II; Lorenzo Allegrucci, proprietario di Lexrating; Raffaella Ria, avvocato penalista per leggere il merito con nuove lenti, al passo coi tempi e in maniera sostenibile.

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.