Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker av Maria Galfano

Filter
Filter
Sortera efterSortera Populära
  • av Maria Galfano
    259,-

    Maternalis offre un'esperienza letteraria toccante che esplora il potere della maternità. Attraverso i suggestivi dialoghi tra sant'Anna e la Madonna emergono le complesse sfumature dell'amore materno.Un intimo sguardo nell'animo di due donne che si ritrovano in età adulta unendosi in una connessione spirituale al di là del tempo. Sant'Anna, simbolo di tutte le madri che hanno donato amore senza necessariamente partorire, offre una prospettiva unica su ciò che significa nutrire e crescere un figlio generato da altre donne; mentre la Madonna incarna l'essenza della maternità biologica. L'Autrice esplora con profonda sensibilità questo speciale rapporto madre-figlia scrivendo pagine di una poesia struggente.In Maternalis ogni donna madre troverà un riflesso delle proprie sfide e gioie. Ispira e commuove questo straordinario racconto di maternità universale che tocca il cuore di tutte le donne del mondo. Maria Galfano (1980) si è laureata in Psicologia clinica e di comunità all'Università di Palermo. Ha lavorato nelle comunità per tossicodipendenti e doppia diagnosi, si occupa di violenza sulle donne. Dal 2022 si dedica al bullismo e al cyberbullismo con progetti per le scuole e corsi basati anche sulla drammaterapia. Nel 2023 ha completato un master in Criminologia investigativa, psicologia e psichiatria forense applicata ai sex offender. Ha pubblicato il racconto La bellezza salverà il mondo (2018) e la raccolta di lettere dal carcere Siamo tutti innocenti (2021). Lavora e vive in Valtellina.

  • - Lettere dal carcere di Castelvetrano
    av Maria Galfano
    249

    Liberazione non è libertà. Si esce dal carcere ma non dalla condanna.Molte azioni legate alla malavita sembrano tramandarsi da padre in figlio, tutto è normale, tutto è lecito: dallo spaccio e furti a rapine e ricatti. Ma cosa sarebbe accaduto se qualcuno gli avesse offerto un'alternativa?Il libro nasce da un confronto psicologico con i detenuti del carcere di Castelvetrano, ne raccoglie i messaggi e offre importanti riflessioni sulla condizione di vita del detenuto.Completa il volume un viaggio letterario da Dostoevskij a Belli e altri illustri scrittori che hanno conosciuto la galera. Maria Galfano è nata in Sicilia nel 1980, è laureata in Psicologia clinica e di comunità. Nel 2013 ha lavorato come psicologa volontaria presso il carcere di Castelvetrano. Dal 2014 è esperta psicologa penitenziaria presso il Ministero di Giustizia di Firenze. Ha lavorato nelle comunità di tossicodipendenza e doppia diagnosi, si occupa di violenza sulle donne e vittime di sette. Attualmente vive in Valtellina e lavora in una comunità psichiatrica. -------------Il libro di Maria Galfano ci conduce in un viaggio profondo e intenso nel cuore della malavita e della condizione del detenuto, portandoci a riflettere sul significato di "liberazione" e "libertà".Le azioni legate alla malavita spesso si tramandano da generazione in generazione, e per chi ne fa parte sembra che tutto sia normale e lecito. Ma questo libro ci spinge a chiederci cosa sarebbe accaduto se qualcuno avesse offerto un'alternativa a questi individui, se avessero avuto la possibilità di trovare un diverso percorso nella vita.Nasce da un confronto psicologico con i detenuti del carcere di Castelvetrano, dando voce alle loro esperienze e ai loro messaggi. Inoltre, offre importanti riflessioni sulla condizione del detenuto, mettendo in luce le difficoltà e le sfide che affrontano quotidianamente.Il libro si arricchisce anche di un viaggio letterario, attraverso opere di autori illustri come Dostoevskij e Belli, che hanno conosciuto la galera e hanno raccontato le loro esperienze e riflessioni attraverso le parole.Maria Galfano, nata in Sicilia nel 1980, è una psicologa clinica e di comunità. Ha lavorato come psicologa volontaria presso il carcere di Castelvetrano e attualmente è esperta psicologa penitenziaria presso il Ministero di Giustizia di Firenze. Ha una vasta esperienza nel campo della tossicodipendenza, della violenza sulle donne e vittime di sette. Il suo lavoro e la sua passione per il benessere degli individui emergono chiaramente nel libro, e ci invita a guardare oltre le apparenze e a comprendere la complessità della vita di chi si trova dietro le sbarre.

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.