- Considerazioni riguardanti il discernimento e l'accettazione del male
159,-
Questo è un piccolo libro di aforismi, i quali, nella loro natura, sono rivolti all'interno dell'essere umano; a quell'interno molto spesso lontano perché abbandonato. Riguarda ciò che chiamiamo l'anima umana e la sua vicinanza alla verità ultima, a Dio, che è molto vivo e presente, ma che, nel silenzio in cui abita, richiede delle vite più semplici, più silenziose, più attente e disponibili. Questi brevi testi cercano, forse con grande ingenuità da parte dell'autore, un collegamento con il lettore senza quasi alcuna aggiunta di parole perché, nella misura in cui li volessimo spiegare a noi stessi, precisarli, resterebbero velati. Sono - non potrebbe essere altrimenti - contrappunto alle molteplici forme del male che ci abitano, e che ci sono tanto sconosciute, quanto facilmente accettabili, in un egoismo e ignoranza che cominciano nella comodità e finiscono nell'agire rutinario e inconsapevole; nella caduta quasi continua nell'inganno e nella menzogna, che risulta sempre, dopo un periodo di tempo indeterminato, devastante per l'essere umano, la cui vita spirituale svanisce fino all'irrilevanza. Avere lo sguardo rivolto alla felicità facile e pronta che il mondo offre, e che ha come sostegno la continua ricerca dell'avere, sarà sempre insufficiente e deludente e, allo stesso tempo, sarà una felicità portatrice di vuoto e solitudine; felicità impossibile perché non coincide con lo scopo dell'uomo, che è Dio, l'Amore. Inoltre, se non rivolgiamo lo sguardo verso i diseredati di questo mondo - che pur essendo così vicini non li vediamo - non troveremo l'Amore. Pertanto questi aforismi, dopo aver svelato alcune chiavi del male, incitano all'amore verso il prossimo, verso chi ci è vicino, in un dialogo paziente e generoso. L'amore di Dio - conoscere Dio, l'uomo e se stessi - è possibile solo nell'amore del prossimo, perché in chi soffre, in chi è scartato, c'è Gesù Cristo. Dio, nel suo amore inconcepibile, ha lasciato nelle mani degli uomini il compito di portare sollievo agli esclusi da questa Terra, in un rapporto fraterno e generoso. à il prezzo della nostra libertà , che Dio ama e ripaga.