Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker i Quaderni di Finanza-serien

Filter
Filter
Sortera efterSortera Serieföljd
  • av Degregori and Partners
    159,-

    Un'accurata analisi delle strategie di investimento e di gestione dei capitali sul mercato internazionale delle valute.

  • av Degregori and Partners
    159,-

    Gli ETF si caratterizzano come una via di mezzo tra un'azione e un fondo e consentono di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti. In particolare acquistando un ETF è possibile realizzare la diversificazione e la riduzione dei rischi tipica di un fondo di investimento, scambiando le quote del fondo come una normale azione. Questi strumenti offrono il vantaggio di essere quotati su un mercato regolamentato con un lotto minimo di un titolo: con una sola operazione, si acquista/vende l'intero portafoglio di titoli che compongono l'indice, garantendo l'accesso a un investimento diversificato anche con importi limitati. Dal primo ETF lanciato nel 1993, il settore ha sperimentato una crescita esponenziale. Oggi, più di 2.000 miliardi di dollari statunitensi sono investiti in oltre 4.500 ETF in tutto il mondo.Una delle caratteristiche peculiari di questo strumento è costituita dall'indicizzazione: gli ETF replicano, infatti, passivamente la composizione di un indice di mercato - geografico, settoriale, azionario o obbligazionario - e di conseguenza anche il suo rendimento. Così, se ad esempio l'indice S&P 500 si apprezza del 2%, l'ETF legato allo S&P 500 registrerà un rialzo della stessa proporzione. Un ETF riassume, quindi, in sé le caratteristiche proprie di un fondo e di un'azione, consentendo agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti: -Diversificazione e riduzione del rischio proprie dei fondi. -Flessibilità e trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale delle azioni.

  • av Degregori and Partners
    169

    Nuova edizione riveduta e aggiornata.Piano dell'Opera: Il mutuo bancarioIl Tasso Annuale Nominale TANIl Tasso Annuale Effettivo Globale TAEGL'Indice Sintetico di Costo ISCL'EuriborL'Eurirs o IRSIl Tasso BCELo SpreadMutuo a Tasso fissoMutuo a Tasso variabileMutuo a Tasso variabile e rata costanteMutuo Capped rateMutuo a Tasso mistoMutuo in valuta esteraLa sospensione della rataL'estinzione anticipataIl rimborso parzialeAccollo del mutuoPortabilità del mutuoSurroga del mutuoRinegoziazione del mutuoSostituzione del mutuoI costi del mutuo

  • av Degregori and Partners
    169

    L'oro è il metallo più malleabile e duttile. Un'oncia d'oro può essere lavorata e diventare un filo lungo 35 miglia. Dopo l'argento è il miglior conduttore di calore ed elettricità, ma a differenza dell'argento è molto resistente all'ossidazione: il che rende l'oro uno dei metalli più inerti che si trovino in natura. per tutta la storia dell'umanità, l'oro ha rappresentato il modo più semplice, sicuro e conveniente di conservare la ricchezza prodotta o acquisita dagli essere umani. L'oro in sostanza è denaro. Anche i gioielli in oro sono nati per questa ragione: per portare con sé la propria ricchezza ed evitare di doverla occultare col rischio di perderla. Ogni volta che si riaffacciano crisi di stabilità mondiale o dei mercati finanziari l'oro ritorna ad essere oggetto di interesse da parte degli investitori. La domanda di Banche Centrali (quella cinese in primis) e degli investitori professionisti che ne fanno incetta sostiene il prezzo, che in euro ha toccato addirittura un record assoluto (1.380 euro l'oncia). Da più di 3.000 anni l'oro viene usato come mezzo volto a preservare la ricchezza, e la risposta risiede, più che nelle caratteristiche intrinseche dell'oro, nella sua rarità.Più che un investimento, l'oro è diventato un vero e proprio metodo di risparmio che seduce sempre più investitori privati a corto di redditività a medio o lungo termine.

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.