Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker i Moving Texts / Testi mobili-serien

Filter
Filter
Sortera efterSortera Serieföljd
  • - Public and Private Spaces in Modern Italian Culture
     
    595,-

    A collection of essays focussing on the cultural construction, perception and representation of public and private spaces in 20th and 21st century Italian culture.It offers a variety of approaches, ranging from literature, to history, art history, film and cultural studies.

  • - Urban Space, Violence and Gender Identity in Post-War Italian Crime Fiction
    av Marco Paoli
    699

    The works of Giorgio Scerbanenco repeatedly articulate and explore the implications of new forms of criminality that emerged in Italy's post-war transformation towards its economic miracle An indepth analysis of Scerbanenco's Duca Lamberti series constitutes the critical focus of this study, and in particular the psychological resonances of the role played by the author's controversial representation of the urban space, its violence, (in)justice and gender roles. In what way do these elements heighten and/or exaggerate the nature of the criminal acts and the reader's experience? This study therefore investigates a reader's potential response to the content, the settings, and, above all, the characters Scerbanenco portrays in these four novels.

  • - Le Rappresentazioni del Miracolo Economico Nella Cultura Italiana Degli Anni Cinquanta E Sessanta
     
    565

  • - Il Caso Italiano
     
    595

  • - Un'indagine Pluridisciplinare
     
    535,-

    Ma è proprio vero che il giallo italiano partorisce unicamente noir parodici e metaletterari? Sfatando questo cliché, Noir de Noir attesta anche l¿obiettivo principale dei noiristi italiani: scrivere un ¿romanzo sociale¿ che vada ¿oltre¿ i precetti del genere d¿inchiesta. A tale scopo il volume adotta un approccio pluridisciplinare, che misura il successo del noir mediterraneo a partire dalle vendite e dalle strategie di mercato, ma non solo. All¿analisi del fenomeno, concorrono infatti svariate prospettive: da quella storica del primo boom degli anni Trenta, alle categorie metatestuali quali impegno, memoria, ontologia della morte e utopia, passando per l¿aiuto di modelli interpretativi e seriali, e mettendo a fuoco la trasposizione da/a fumetto, cinema e televisione. Dal confronto a 360 gradi risulta che le conclusioni non possono che essere paradossali: il realismo del noir viene ottenuto grazie alla sua stereotipizzazione generica, la ¿controinformazione¿ diventa effettiva grazie alle varie comunità di lettori raggiunti con intelligenti metodi di marketing. L¿esempio chiave è Massimo Carlotto, autore al centro di molti contributi e che ha partecipato a questo volume con un racconto inedito. Fra gli autori trattati, compaiono, tra gli altri, Giancarlo De Cataldo, Loriano Macchiavelli, Gianni Farinetti, Giampaolo Simi, Marcello Fois, Margherita Oggero, Santo Piazzese, Grazia Verasani e Alessandro Perissinotto, presente per l¿occasione anche in veste di saggista.

  • - Discorsi Diretti E Sproloqui Nell' "orlando Furioso"
    av Gian Paolo Giudicetti
    495,-

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.